FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l'Europa investe nelle zone rurali.

Follow Us:

CHI SIAMO

PARTNERS

MIAC - Polo AGRIFOOD
Università degli Studi di Torino- DISAFA
Oasi Giovani onlus

Società Agricola Tetti Bussone
Emme Fruit di Audiso Mario
Società Agricola Maien
Podere del Sole di Audisio Walter
Azienda Agricola Rinaudo Alessandro
Azienda Agricola Oddo Punto Verde

FOODRIDE: la filiera per l’innovazione agrifood di nicchia
diversificazione agricola, logistica, commercio di prossimità.

Misura 16 – Cooperazione
Operazione 16.1.1. Costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI
Azione 2 Sostegno alla gestione dei GO e all’attuazione dei progetti.
Costo complessivo: : 511.876,82 euro
Contributo concesso: 409.501,44 euro
di cui quota FEASR: 176.577,02 euro

Durata: 36 mesi
Fine progetto: 5 Novembre 2023

IL PROGETTO

La frammentazione agricola e la mancanza di cooperazione sono un nodo strutturale per le micro imprese agricole. È evidente una loro ridotta capacità di sviluppare attività diversificate per una crescita di reddito e competitività, attraverso la collaborazione con imprese di settori economici diversi. Le micro imprese agricole non hanno nessun potere decisionale nel mercato agroalimentare. I prezzi bassi stabiliti dal mercato della GDO non rispettano i reali costi del loro lavoro. La soluzione proposta è sperimentare un sistema microeconomico attraverso una filiera B2B corta, identificando mercati economici a valore aggiunto elevato come il settore del turismo enogastronomico esperienziale.

Una rete per lo sviluppo rurale locale.

Si rende necessario innovare i loro modelli organizzativi a livello interprofessionale, diversificazione agricola su nuove coltivazioni, sistemi logistico-distributivi intelligenti, packaging anche ecosostenibili, small scale di prodotti di IV gamma freschi o primari, nuove tecnologie di tracciabilità per migliorare il riconoscimento territoriale, soluzioni multimediali per migliorare i processi di comunicazione produzione-retailer e storytelling.

Il progetto punta a generare una soluzione al problema attraverso la costruzione di una filiera B2B di prossimità con il settore turistico, alimentare e del commercio. Un programma che prevede la sperimentazione di un sistema per la gestione della domanda e offerta attraverso applicazioni tecnologiche (piattaforma e app), rispetto alla richiesta del sistema turistico e commerciale, un programma di trasporto, logistica e packaging a basso impatto e attraverso principi di sostenibilità ambientale e sociale per la consegna dei prodotti freschi e/o trasformati dal produttore all’impresa di consumo/trasformazione/ vendita.

Un processo di riconoscimento territoriale attraverso la comunicazione e lo storytelling, il social media marketing, incontri/conferenze e formazione/educazione, la tracciabilità.

Per informazioni aggiuntive e contatti

Dott.ssa Rubin Pedrazzo Elisa
Email: e.rubin@ascomsavigliano.it
Tel.: 0172.241211

La narrazione della filiera
attraverso la cultura del territorio

INNOVAZIONI

Si prevedono specifiche innovazioni legate alla filiera, in particolare:

Diversificazione

Diversificazione e relativi meccanismi orizzontali e verticali.

Riconoscimento

Studio e analisi per lo sviluppo di un marchio di riconoscimento per il territorio.

Piattaforma

Studio ed implementazione di una piattaforma Domanda/Offerta B2B.

Trasporto, logistica e packaging

Un programma di trasporto, logistica e packaging a basso impatto e attraverso principi di sostenibilità.

Visibilità

Sistemi di promozione, marketing e storytelling.

Sperimentazione

di un sistema per la gestione della domanda e offerta attraverso applicazioni tecnologiche (piattaforma).

Scopri
LE IMPRESE DELLA FILIERA

L'Europa Investe nelle zone rurali
NUOVI APPROCCI DAL PIATTO ALL’ORTO

CONTATTI

Indirizzo:Via Mabellini, 2 - Savigliano (CN), Italia

Telefono:+ 39 0172 241211

E-mail:

Rif.:Dott.ssa Rubin Pedrazzo Elisa

E-mail:

Scrivi un messaggio

Campo Obbligatorio!
Campo Obbligatorio!
(*) Email inserita in un formato errato!
Valore non corretto!
Campo Obbligatorio!
Campo Obbligatorio!

Campo Obbligatorio!